La riflessione è solo (in breve):
si poteva chiaramente raggiungere un draw, perchè non è avvenuto?
Perchè l'austria non ha considerato una nuova alleanza con il turco che evidentemente avrebbe portato al draw?Idem per il francese
Quando parlo di draw, intendo nel mio linguaggio da principiante, uno stallo giocato come indicato dal mio nemico

Vi chiedevo quindi:
- è giusto come affermato dall'inglese dire che il francese l'ha accompagnato alla vittoria perchè non aveva scelta e gli conveniva (concordo fino ad un certo punto)?
- in generale e nel gioco, è più quotato un draw (scusate, stallo giocato) o una partita chiusa da lacchè magari anche al secondo posto?
- nella storia del gioco, i grandi giocatori, (anche storici) come la pensano/avano?
Sono solo curiosità (in parte già risp)
P.S. Curzio, cmq con te comunque non gioco più per sicurezza





